Blog Post

Come diventare investigatori privati?

Redazione AD News • 1 maggio 2020

Tutti i requisiti richiesti

Mezzi moderni come i droni sono utilizzati dagli investigatori privati.
Essere titolare di un’agenzia investigativa è il sogno di molti. In più di venti anni di attività quasi ogni giorno ci sentiamo ripetere la frase: 
“Come posso fare per diventare un investigatore privato?” “Quali i requisiti richiesti?”

Cerchiamo di mettere in chiaro in questo articolo (e nei successivi) tutti i passaggi richiesti, dal primo all’ultimo.

Vale la pena tuttavia di soffermarci, prima di entrare nei particolari, su alcuni aspetti che riteniamo di importanza basilare.

Diciamo subito che la professione di detective privato è una missione e come tale va inquadrata; il lavoro va svolto con la massima serietà.
Le investigazioni private sono attività molto serie e complesse; trattasi di una professione di alto spessore e chi la volesse intraprendere deve mettere in conto una strada in salita, molto tortuosa; deve entrare nell’ottica che affronterà difficoltà importanti che suggeriranno al candidato, in più di una circostanza, ad abbandonare, ritenendo il percorso insormontabile. 

Nulla di più sbagliato.

Sono le difficoltà e le fatiche che rendono "capace" l'aspirante investigatore privato titolare. E poi chi non tenta sicuramente non riesce; tra tante incertezze questo concetto è inconfutabile per chiunque.

Avremo modo presto di tornare a parlare di questo argomento, in maniera molto più complessa, con successivi articoli.

Entriamo ora nel cuore del discorso che a noi interessa: diventare investigatore privato titolare di istituto.

Al fine di fare subito chiarezza sul tempo, riportiamo di seguito le prescrizioni di legge secondo cui le autorizzazioni di polizia sono negate. Una licenza investigativa rilasciata dalla Prefettura è infatti anche chiamata autorizzazione di polizia.

Investigatore privato Roma

Quando le licenze sono negate

Il titolo di polizia/licenza non viene concesso in queste circostanze:


a) "a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione";


b) "a chi è sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza";


L'autorizzazione di polizia/licenza può essere negata:


- "a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità, e a chi non può provare la sua buona condotta".


E' bene considerare, sempre, quanto segue:


- "[le licenze] devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle quali sono subordinate, e possono essere revocate quando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito il diniego della autorizzazione".


L'Art. 134 del T.U.L.P.S., sicuramente il più nominato dagli addetti ai lavori, è il principale testo di legge di riferimento. E' bene tenere a mente il testo; cosa perfetta sarebbe addirittura impararlo a memoria, considerando che nel corso della carriera esso sarà sempre richiamato all'attenzione.


Vediamolo nei dettagli. Clicca qui.


Il suddetto articolo 134 del T.U.L.P.S., non è il solo d'interesse nelle investigazioni i private, è bene leggere attentamente anche gli altri articoli (sempre del T.U.L.P.S.) di seguito elencati:


Artt. 8, 9, 10, 11, e 13. Questi sonio facilmente "richiamabili" con il link di cui sopra.


Nell'articolo successivo parleremo della lauree necessarie per la domanda (istanza) alla prefettura.

Condividi

Un luogo di lusso a Cuba che sta a significare dei divertimenti che si trovano sull'isola.
29 ottobre 2023
Grazie ad un team esperto e qualificato presente sul posto è possibile espletare investigazioni a Cuba sui soggetti richiesti, in modo approfondito e definitivo.
Questa immagine indica un investigatore privato mentre scatta una fotografia.
7 aprile 2022
La nostra organizzazioni si avvale di un team di investigatori privati e di informatori (questi ultimi discrezionalmente presenti ovunque nel mondo). Questi operatori sono dislocati in Italia ed all'estero. Gli stessi utilizzano strumenti di ultima generazione, utilizzate nel rispetto di tutte le normative vigenti e comunque per il solo posizionamento degli autoveicoli e dei motoveicoli utilizzati dal soggetto sottoposto ad accertamenti. Le prove raccolte, così come le testimonianze degli stessi operatori - cioè gli investigatori privati che hanno condotto l'indagine -, sono utilizzabili in ogni sede di giudizio, a salvaguardia di un legittimo diritto.
Per aprire un istituto investigativo è necessario garantire la Prefettura.
Autore: Redazione AD News 12 maggio 2020
Le strade che si possono seguire sono tre anche se una sola è quella consigliata nonché scelta dai più e cioè la fideiussione assicurativa.
La centrale operativa di una moderna agenzia investigativa.
Autore: Redazione AD News 4 maggio 2020
L'Allegato "H" del D.M. 269/10 prevede la presentazione di un progetto organizzativo, allegato all'istanza da presentare alla Prefettura nella richiesta per dirige un'agenzia investigativa.
Beni mobili ed immobili.
Autore: Redazione AD News 28 aprile 2020
Prima di entrare in affari con qualcuno, è, diremo obbligatorio, conoscere tutto sullo specifico soggetto/i; in aggiunta alle informazioni già in nostro possesso.
Investigatore privato professionista in azione.
Autore: Redazione AD News 27 aprile 2020
Cerchiamo di spiegarvi nel modo più sintetico possibile, in più articoli, quella che è la procedura corrente da seguire per raggiungere il desiderato obiettivo: l'acquisizione della licenza investigativa; questa ci consentirà di gestire un'agenzia investigativa.
Autore: Redazione AD News 22 aprile 2020
Nuove normative inerenti le agenzie investigative. La copertura assicurativa a favore della Prefettura dovrà essere triennale. Coincidere, cioè, con il periodo di validità della licenza.
Per fornire la migliore esperienza online, questo sito Web utilizza i cookie. Visitando il nostro sito Web, l'utente accetta il nostro utilizzo dei cookie. Altre info.
×
Share by: