Blog Post

Un progetto tecnico-organizzativo come strumento di verifica delle capacità del titolare

Redazione AD News • 4 maggio 2020

Ma anche capacità organizzativa ed economico/finanziaria

Ufficio di un istituto investigativo.
La strada ora si fa dura, ma la salita non potrà mai respingere chi è animato da pura determinazione.

L'Allegato "H" del D.M. 269/10, che qui riproponiamo per intero, prevede la presentazione, nell'istanza alla Prefettura, di un progetto organizzativo.

Tale progetto deve contenere:

- l'indicazione (indirizzo) della sede principale dell'istituto, quindi la sede legale;

- l'indicazione di eventuali sedi secondarie (non richieste, tuttavia);

- una descrizione delle sedi di cui sopra;

- i requisiti del richiedente la licenza e la forma giuridica con la quale intende svolgere l’attività;

- la tipologia dei servizi che intende svolgere (approfondiremo in seguito questo argomento);

- il personale che intende eventualmente impiegare, distinguendo tra: investigatori autorizzati dipendenti e collaboratori: specificando per questi ultimi la tipologia contrattuale (lavoro subordinato, contratto a progetto, etc.);

- la disponibilità economica-finanziaria per la realizzazione del progetto e per poter onorare le prime spese;

- la dotazione di tecnologie ed attrezzature necessarie per l'andamento dell'impresa, quindi: computers, fax, macchine fotocopiatrici, allarmi, videocamere di sorveglianza, armadi blindati, ecc.

La Questura di competenza territoriale (nel caso specifico si tratterà della polizia amministrativa) o chi incaricato della Prefettura (potrebbero essere i carabinieri) dovrà effettuare un sopralluogo per la verifica dei locali della/e sede/i; questo avverrà in un giorno prestabilito con il titolare della licenza. Sarà, quindi, compito di tali autorità rapportare alla prefettura stessa l'idoneità dei locali verificati.

In base a quanto sopra, sarà poi il momento di contabilizzare la fideiussione anche considerando i servizi che si intendono offrire alla clientela. Ma di quest'altro passaggio fondamentale se ne parlerà in un articolo successivo.

Condividi

Un luogo di lusso a Cuba che sta a significare dei divertimenti che si trovano sull'isola.
29 ottobre 2023
Grazie ad un team esperto e qualificato presente sul posto è possibile espletare investigazioni a Cuba sui soggetti richiesti, in modo approfondito e definitivo.
Questa immagine indica un investigatore privato mentre scatta una fotografia.
7 aprile 2022
La nostra organizzazioni si avvale di un team di investigatori privati e di informatori (questi ultimi discrezionalmente presenti ovunque nel mondo). Questi operatori sono dislocati in Italia ed all'estero. Gli stessi utilizzano strumenti di ultima generazione, utilizzate nel rispetto di tutte le normative vigenti e comunque per il solo posizionamento degli autoveicoli e dei motoveicoli utilizzati dal soggetto sottoposto ad accertamenti. Le prove raccolte, così come le testimonianze degli stessi operatori - cioè gli investigatori privati che hanno condotto l'indagine -, sono utilizzabili in ogni sede di giudizio, a salvaguardia di un legittimo diritto.
Per aprire un istituto investigativo è necessario garantire la Prefettura.
Autore: Redazione AD News 12 maggio 2020
Le strade che si possono seguire sono tre anche se una sola è quella consigliata nonché scelta dai più e cioè la fideiussione assicurativa.
Macchine fotografiche in uso ad investigatori privarti professionisti.
Autore: Redazione AD News 1 maggio 2020
Essere titolare di un’agenzia investigativa è il sogno di molti. “Come posso fare per diventare un investigatore privato?” “Quali i requisiti richiesti?” Cerchiamo ti togliervi ogni dubbio sull'argomento.
Beni mobili ed immobili.
Autore: Redazione AD News 28 aprile 2020
Prima di entrare in affari con qualcuno, è, diremo obbligatorio, conoscere tutto sullo specifico soggetto/i; in aggiunta alle informazioni già in nostro possesso.
Investigatore privato professionista in azione.
Autore: Redazione AD News 27 aprile 2020
Cerchiamo di spiegarvi nel modo più sintetico possibile, in più articoli, quella che è la procedura corrente da seguire per raggiungere il desiderato obiettivo: l'acquisizione della licenza investigativa; questa ci consentirà di gestire un'agenzia investigativa.
Autore: Redazione AD News 22 aprile 2020
Nuove normative inerenti le agenzie investigative. La copertura assicurativa a favore della Prefettura dovrà essere triennale. Coincidere, cioè, con il periodo di validità della licenza.
Share by: