Blog Post

L'informatore commerciale titolare

Redazione AD News • 28 aprile 2020

Necessari tre anni di iscrizione al Registro Imprese

Beni immobili e liquidità, sono alla base degli affari.
Diventare titolare di un istituto di informazioni significa essere spalla ideale di molte aziende, ma anche di privati, che necessitano come il pane di informazioni; questo prima di intraprendere rapporti di affari con altre aziende.
  
Si pensi solo a quali potrebbero essere le conseguenze di chi sbaglia partner per la realizzazione di un progetto d’impresa.

Prima di entrare in affari con qualcuno, è, diremo obbligatorio, conoscere tutto sullo specifico soggetto/i; in aggiunta alle informazioni già in nostro possesso.

Sbagliatissimo, quindi, pensare di porre un istituto di informazioni ad un livello sottostante rispetto ad un istituto investigativo.

E anche in campo privato il discorso cambia poco. Si pensi solamente a quali potrebbero essere le conseguenze per una cattiva genstione della trattavia nella compravendita di un immobile, solo per essersi fidati delle apparenze della controparte; senza l’analisi dei riscontri oggettivi documentati.
Quale soluzione migliore se non rivolgersi ad un istituto di informazioni qualificato?

E’ utile tenere sempre a mente che “l’informazione è potere”, come soventemente sottolineano i saggi.

Terminata questa doverosa premessa scendiamo sull’aspetto puramente tecnico.

Per l’informatore commerciale esistono du figuere:

a) l’informatore commerciale titolare di istituto,

b) l’informatore commerciale dipendente.

Per il punto b) (l’informatore commerciale dipendente), ne parleremo in seguito.
Concentriamoci ora sull’informatore commerciale titolare di istituto.

Il testo di legge di riferimento è sempre lo stesso: il DM nr. 269/2010. E, nel caso particolare, l’art.4, co.2, lett. B, dello stesso testo; ma, soprattutto, l’Allegato G: da tenere custodito gelosamente in ogni tappa di avvicinamento all’ambito traguardo.

L'informatore commerciale titolare di istituto al momento della presentazione dell’istanza deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) aver conseguito, al momento della richiesta, una laurea almeno triennale nelle seguenti aree:

- Giurisprudenza
- Economia
- Scienze politiche
- Scienze bancarie

o corsi di laurea equiparati;

oppure, in alternativa:

- essere stato iscritto al Registro Imprese in qualità di titolare di impresa individuale o amministratore in società di capitale o di persone per almeno tre anni negli ultimi cinque anni.

Cosa deve contenere la domanda:

Soluzione migliore è fare riferimento ai siti delle prefetture che meglio di ogni altra soluzione specificano il tutto.

Per ogni dettaglio clicca qui.

Condividi

Un luogo di lusso a Cuba che sta a significare dei divertimenti che si trovano sull'isola.
29 ottobre 2023
Grazie ad un team esperto e qualificato presente sul posto è possibile espletare investigazioni a Cuba sui soggetti richiesti, in modo approfondito e definitivo.
Questa immagine indica un investigatore privato mentre scatta una fotografia.
7 aprile 2022
La nostra organizzazioni si avvale di un team di investigatori privati e di informatori (questi ultimi discrezionalmente presenti ovunque nel mondo). Questi operatori sono dislocati in Italia ed all'estero. Gli stessi utilizzano strumenti di ultima generazione, utilizzate nel rispetto di tutte le normative vigenti e comunque per il solo posizionamento degli autoveicoli e dei motoveicoli utilizzati dal soggetto sottoposto ad accertamenti. Le prove raccolte, così come le testimonianze degli stessi operatori - cioè gli investigatori privati che hanno condotto l'indagine -, sono utilizzabili in ogni sede di giudizio, a salvaguardia di un legittimo diritto.
Per aprire un istituto investigativo è necessario garantire la Prefettura.
Autore: Redazione AD News 12 maggio 2020
Le strade che si possono seguire sono tre anche se una sola è quella consigliata nonché scelta dai più e cioè la fideiussione assicurativa.
La centrale operativa di una moderna agenzia investigativa.
Autore: Redazione AD News 4 maggio 2020
L'Allegato "H" del D.M. 269/10 prevede la presentazione di un progetto organizzativo, allegato all'istanza da presentare alla Prefettura nella richiesta per dirige un'agenzia investigativa.
Macchine fotografiche in uso ad investigatori privarti professionisti.
Autore: Redazione AD News 1 maggio 2020
Essere titolare di un’agenzia investigativa è il sogno di molti. “Come posso fare per diventare un investigatore privato?” “Quali i requisiti richiesti?” Cerchiamo ti togliervi ogni dubbio sull'argomento.
Investigatore privato professionista in azione.
Autore: Redazione AD News 27 aprile 2020
Cerchiamo di spiegarvi nel modo più sintetico possibile, in più articoli, quella che è la procedura corrente da seguire per raggiungere il desiderato obiettivo: l'acquisizione della licenza investigativa; questa ci consentirà di gestire un'agenzia investigativa.
Autore: Redazione AD News 22 aprile 2020
Nuove normative inerenti le agenzie investigative. La copertura assicurativa a favore della Prefettura dovrà essere triennale. Coincidere, cioè, con il periodo di validità della licenza.
Share by: