Blog Post

Come diventare titolare di istituto investigativo

Redazione AD News • 27 aprile 2020

Investigazioni private o informazioni commerciali?
La prima decisione da prendere.

I moderni investigatori privati utilizzano in vari modi i telefoni cellulari.
Molti, da un ventennio ci contattano e ci pongono il fatidico quesito:

"Cosa posso fare per avere un'agenzia investigativa tutta mia?" 

Cerchiamo di spiegarvi nel modo più sintetico possibile, in più articoli, quella che è la procedura corrente da seguire per raggiungere il desiderato obiettivo: l'acquisizione della licenza investigativa; questa ci consentirà di gestire un'agenzia investigativa.

Diciamo subito che la materia è ampia, per cui, poco alla volta, articolo dopo artico, cercheremo di ripercorrere tutte le tappe dell'iter, che, specifichiamolo subito è tutt'altro che poco impegnativo anche se, sicuramente, affascinante ed istruttivo. "Navigheremo" tra leggi e disposizioni varie in quantità rilevante, ma, come suggerisce il buon senso, “chi non prova certamente non riuscirà”.

Diciamo, per iniziare, che un decreto ministeriale del 2010, il nr. 269, ha messo ordine sulla materia; pur contemplando, il testo di legge, anche il settore della vigilanza privata.

Lasciamo da parte la vigilanza privata e concentriamoci sulle investigazioni private.

Per cominciare è opportuno richiamare la vostra attenzione sul fatto che esiste una distinzione tra:

a) attività di investigazioni, ricerche e raccolta di informazioni per conto di privati e

b) informazioni commerciali;

in base al combinato disposto dagli artt. 134 T.U.L.P.S. e 5 del D.M. 269/2010.

In altre parole come primo passo dobbiamo ragionare con noi stessi per decidere quale strada intraprendere: "Concentraci sulle investigazioni private o puntare alle informazioni commerciali?".

Le investigazioni private sono sinonimo, soprattutto, di appostamenti, quindi controlli diretti a carico del soggetto sottoposto ad accertamenti; quindi anche raccolta di immagini, che saranno a completamento al rapporto investigativo; che poi dovremo consegnare al richiedente: sia esso un privato cittadino, un rappresentante legale di un'azienda, di un ente o un legale.

Per istituto di informazioni commerciali, invece, l'attività si focalizzerà, una volta ottenuta la relativa licenza, sulla raccolta di informazioni attraverso i vari canali preposti.

Di carne a cuocere ce n'è già un po'. Vi lasciamo ora riflettere su questo primo scenario e su quale campo concentrarsi. Vedremo, poi, nelle successive "puntate", quali sono i requisiti richiesti e cosa deve contenere la domanda da inoltrare alla Prefettura, l'Ente preposto al rilascio il Titolo (la licenza); questo al termine dell'istruttoria che lo stesso Ente avrà il compito di condurre e coordinare.

Condividi

Un luogo di lusso a Cuba che sta a significare dei divertimenti che si trovano sull'isola.
29 ottobre 2023
Grazie ad un team esperto e qualificato presente sul posto è possibile espletare investigazioni a Cuba sui soggetti richiesti, in modo approfondito e definitivo.
Questa immagine indica un investigatore privato mentre scatta una fotografia.
7 aprile 2022
La nostra organizzazioni si avvale di un team di investigatori privati e di informatori (questi ultimi discrezionalmente presenti ovunque nel mondo). Questi operatori sono dislocati in Italia ed all'estero. Gli stessi utilizzano strumenti di ultima generazione, utilizzate nel rispetto di tutte le normative vigenti e comunque per il solo posizionamento degli autoveicoli e dei motoveicoli utilizzati dal soggetto sottoposto ad accertamenti. Le prove raccolte, così come le testimonianze degli stessi operatori - cioè gli investigatori privati che hanno condotto l'indagine -, sono utilizzabili in ogni sede di giudizio, a salvaguardia di un legittimo diritto.
Per aprire un istituto investigativo è necessario garantire la Prefettura.
Autore: Redazione AD News 12 maggio 2020
Le strade che si possono seguire sono tre anche se una sola è quella consigliata nonché scelta dai più e cioè la fideiussione assicurativa.
La centrale operativa di una moderna agenzia investigativa.
Autore: Redazione AD News 4 maggio 2020
L'Allegato "H" del D.M. 269/10 prevede la presentazione di un progetto organizzativo, allegato all'istanza da presentare alla Prefettura nella richiesta per dirige un'agenzia investigativa.
Macchine fotografiche in uso ad investigatori privarti professionisti.
Autore: Redazione AD News 1 maggio 2020
Essere titolare di un’agenzia investigativa è il sogno di molti. “Come posso fare per diventare un investigatore privato?” “Quali i requisiti richiesti?” Cerchiamo ti togliervi ogni dubbio sull'argomento.
Beni mobili ed immobili.
Autore: Redazione AD News 28 aprile 2020
Prima di entrare in affari con qualcuno, è, diremo obbligatorio, conoscere tutto sullo specifico soggetto/i; in aggiunta alle informazioni già in nostro possesso.
Autore: Redazione AD News 22 aprile 2020
Nuove normative inerenti le agenzie investigative. La copertura assicurativa a favore della Prefettura dovrà essere triennale. Coincidere, cioè, con il periodo di validità della licenza.
Share by: